Fiesoil

La FILIERA olivo-oleicola nel distretto di FIESOLE: ottimizzazione dei protocolli di produzione di oli di qualità e utilizzo del frutto per nuovi prodotti nutraceutici.

IL PROGETTO INTEGRATO DI FILIERA “OLIO BIOLOGICO DELLE COLLINE DI FIESOLE”

Il Progetto FIESOIL - LA FILIERA OLIVO-OLEICOLA NEL DISTRETTO BIOLOGICO DI FIESOLE: OTTIMIZZAZIONE DEI PROTOCOLLI DI PRODUZIONE DI OLI DI QUALITÀ E UTILIZZO DEL FRUTTO PER NUOVI PRODOTTI
NUTRACEUTICI, finanziato con le risorse del PSR della regione Toscana 2014-2020 sottomisura 16.2 “Sostegno a Progetti pilota e di cooperazione” Bando PIF Agro 2017, è stato attivato all’interno del Progetto Integrato di Filiera (PIF) “OLIO BIOLOGICO DELLE COLLINE DI FIESOLE”. Il PIF si propone di sostenere lo sviluppo delle superfici agricole a coltivazione biologica presenti nel territorio di Fiesole, valorizzando la produzione di olio extra vergine d’oliva biologico e la sua conseguente commercializzazione innovando i rapporti tra aziende agricole e trasformatori per rilanciare un prodotto d’eccellenza strettamente legato al territorio fiesolano, allo scopo di valorizzare una filiera produttiva locale.

IL PROGETTO FIESOIL

Nel comparto produttivo toscano dell’olio extra vergine di oliva (EVOO) è da ritenersi imprescindibile coniugare le finalità di dare “reddito” alle imprese olivo-oleicole e dare “valore” al prodotto verso i consumatori con la necessità di rendere sostenibile la fase produttiva minimizzando difetti e quindi sprechi, impatto sull’ambiente e aliquote di prodotto invenduto. L’obiettivo del progetto “FIESOIL” è rivolto quindi in primis alla valorizzazione del prodotto primario, l’EVOO, ma anche a sperimentare la possibilità di creare nuovi prodotti a partire dal frutto.

I PARTNER DEL PROGETTO FIESOIL

Gestione della rete di cooperazione, acquisizione delle competenze per la gestione del processo, coordinamento delle attività di disseminazione dei risultati del progetto

Allestimento e gestione di parcelle sperimentali ed acquisizione competenze per la gestione agronomica e del frutto in post raccolta a temperature controllate; gestione del frantoio

Centro Interdipartimentale di Ricerca e Valorizzazione degli Alimenti (CeRA) presso Dipartimento NEUROFARBA Verifica degli effetti della refrigerazione del frutto in post raccolta…

Azienda Agricola Buonamici S.R.L.

L’Azienda Agricola Buonamici S.r.l. ha sede a Fiesole e commercializza, con proprio marchio, numerosi prodotti alimentari biologici e cosmetici all’Olio Toscano IGP Biologico principalmente nelle GDO Esselunga e Eataly.
Le referenze commercializzate sono: olio extra vergine di oliva di alta qualità Toscano IGP Biologico, passata di pomodoro, polpa di pomodoro e sughi pronti biologici al Basilico, Arrabbiata e Sapori dell’Orto. Questi ultimi si distinguono per l’utilizzo esclusivo di pomodori toscani, raccolti e confezionati esclusivamente entro 6 ore dalla raccolta insieme a verdure di stagione, tutti ingredienti rigorosamente biologici con ricette della tradizione toscana.
Il prodotto più venduto è comunque l’Olio Extra Vergine Toscano Biologico prodotto da olive accuratamente selezionate e conformemente ai protocolli di trasformazione concordati con il frantoio.
Non ultimo, l’azienda produce una linea cosmetica certificata “Eco-bio cosmesi” da ICEA, realizzata con ingredienti di origine naturale e che utilizza olio extra vergine di oliva biologico toscano IGP, appositamente selezionato con alto contenuto di biofenoli e vitamina E. I prodotti cosmetici sono in vendita presso i negozi della Coop.

L’azienda vanta quindi una serie di relazioni commerciali con importanti referenti della GDO in Italia, fra cui Eataly focalizzato alla valorizzazione dei prodotti di qualità del territorio Italiano anche attraverso l’esportazione sui mercati esteri.

L’Azienda Agricola Buonamici S.r.l. grazie alla sua esperienza con numerosi partner è idonea quindi a coordinare sia il lavoro di raccolta dati degli oli del Distretto Biologico di Fiesole, sia al coordinamento delle attività di comunicazione.

Società Agricola Buonamici S.r.l. unipersonale

L’azienda nasce nel 1991 come ditta individuale di Cesare Buonamici. Il prodotto principale dell’azienda è sempre stato l’olio. Nel 1995 l’azienda decide, fra le prime in Toscana, come si evince dal numero di registrazione dell’azienda (n°411), di certificarsi biologica e nel 1997 viene venduta la prima produzione di olio interamente biologica. Negli anni successivi ottiene anche le certificazioni NOP, JAS, AGRIQUALITA’, ECOEFFICIENZA.
Alla fine degli anni ’90, mentre si sta riaffermando il concetto di filiera come strumento che permette di offrire maggior garanzia al consumatore e una maggiore qualità del prodotto, l’azienda decide di riportare tutte le fasi produttive all’interno della propria attività.

MAIANO SOC. AGRICOLA SRL (Fattoria di Maiano)

Azienda agricola a totale indirizzo biologico che si sviluppa su di una superficie di circa 300 ettari la maggior parte dei quali coltivati ad oliveto (20.000 piante di olivo su 110 ettari).
Le superfici della Fattoria di Maiano sono caratterizzate dalla presenza, otre che di vaste superfici olivetate con impianti storici in molti casi anche terrazzati, da grandi superfici boscate artificiali (realizzate tra il 1870 e il 1960) per lo più di alto fusto – cipressi e pini.
Altre superfici sono destinate a prati e prati pascoli, frutteti, orto aziendale.

Centro Interdipartimentale di Ricerca per la Valorizzazione degli Alimenti (C.e.R.A.) - UNIFI

Il Centro Interdipartimentale dell'Università di Firenze si è costituito formalmente nel marzo 2005; nell’aprile 2014 dopo positiva da parte della commissione di Ateneo si è riformato adeguandosi al nuovo regolamento di Ateneo. L’obiettivo principale del CeRa è sempre stato rafforzare la rete di collaborazioni sui temi del Food all’interno dell’Ateneo Fiorentino potenziandone la natura interdisciplinare grazie all’inserimento di gruppi di ricerca che coprono un ampio range di competenze, nello specifico agronomiche, tecnologiche, analitiche e mediche. Questo per cogliere al meglio le opportunità di progetti che richiedono sinergie e forte multidisciplinarietà.

OBIETTIVI DEL PROGETTO

Priorità e Focus-area prevalente PSR 2014-2020
(3) Promuovere l’organizzazione della filiera agroalimentare e la gestione dei rischi nel settore agricolo
(3.a) migliore integrazione dei produttori primari nella filiera agroalimentare attraverso i regimi di qualità, la promozione dei prodotti nei mercati locali, le filiere corte, le associazioni di produttori e le organizzazioni interprofessionali.

AZIONI PROGETTUALI

Il progetto ha come obiettivo la valorizzazione dei prodotti dell’olivo (Olea europaea L.) del Distretto Biologico di Fiesole. Tale obiettivo sarà perseguito attraverso le seguenti azioni:
AZIONE 1. Costituzione Accordo di Cooperazione definizione e gestione della rete di cooperazione del partenariato (soggetto attuatore: Azienda Agricola Buonamici S.r.l.)

RISULTATI COMPLESSIVI ATTESI DEL PROGETTO

Priorità e Focus-area prevalente PSR 2014-2020
(3) Promuovere l’organizzazione della filiera agroalimentare e la gestione dei rischi nel settore agricolo
(3.a) migliore integrazione dei produttori primari nella filiera agroalimentare attraverso i regimi di qualità, la promozione dei prodotti nei mercati locali, le filiere corte, le associazioni di produttori e le organizzazioni interprofessionali.

DIVULGAZIONE DEI RISULTATI

DOWNLOAD

Scarica i file di progetto

Use of refrigerated cells for olive cooling and short-term storage: Qualitative effects on extra virgin olive oil

Optimization of the production process of dried unripe olives (Olea europaea L.) as a nutraceutical ingredient naturally rich in phenolic compounds

Formulation of a Phenol-Rich Extract from Unripe Olives (Olea europaea L.) in Microemulsion to Improve Its Solubility and Intestinal Permeability

Booklet progetto

Relazione finale